Monica Kircheis

risonanza 2

Pubblicato il: 1 Giugno 2024     Ultima modifica il: 6 Ottobre 2024

📣PAROLA DEL GIORNO 📣

Risonanza: Più il nostro corpo risuona nella sua interezza, meno fatica facciamo e il volume del suono aumenta.

La risonanza riflette e restituisce il suono, amplificandone l’intensità e il volume, così da definirne il carattere e la qualità. La risonanza è essenziale nell’apprezzamento della musica, poiché arricchisce il suono rendendolo coinvolgente ed emotivamente appagante.
 
Esistono diversi strumenti musicali che risuonano grazie al fenomeno della risonanza. Ad esempio, la viola d’amore ha diverse corde che, nonostante non vengano toccate, risuonano per simpatia, riconoscendo la vibrazione.
 
Ciò che mi affascina è la risonanza somatica. Ogni suono vibra a una data frequenza, che corrisponde non solo a una frequenza emozionale, ma fa vibrare anche il nostro corpo, a seconda del tipo di frequenze. In questo modo, il suono influenza anche il nostro piano fisiologico.
 
Il suono e la sua risonanza hanno il potere di influenzare il nostro umore, la nostra psiche, la mente e il nostro corpo. La conduttività del suono dipende da quanto la persona che ha emesso il suono faccia risuonare in sé e nell’ambiente circostante il suono stesso. Più è alta la risonanza, maggiore sarà la conduttività e più ricettiva sarà la persona che ascolta.
 
L’utilizzo del suono è infinito grazie alla sua risonanza.
primo piano di Monica Kircheis

Sono Monica Kircheis, flautista, cantante, insegnante di vocalità esperta in fisiologia e neurologia applicata.

Desidero che i musicisti possano sempre più sentirsi liberi di essere sé stessi. Per rendere ciò possibile affronto nella mia didattica  vari temi dei quali potrai leggere qui nel blog. Che possano essere d’ispirazione!

Iscriviti alla mia newsletter
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments