“Frammenti d’Arte” 2023-24
ciclo di conferenze attorno all’arte
Pubblicato il: 10 Settembre 2023 Ultima modifica il: 26 Luglio 2025
Daniela e io abbiamo tenuto le nostre conferenze: lei ha condiviso il suo sapere sull’arte pittorica, scultorea e architettonica, mentre io ho presentato il mondo sonoro e vocale. Il programma è stato ricco e ha incontrato il favore degli iscritti.
All’interno del programma troverai i miei temi cliccabili (lavoro in corso): ognuno rimanda a un breve sunto della conferenza. Lo scritto non sostituisce l’incontro dal vivo, ma offre un’idea generale dei contenuti trattati.
Programma

25 settembre
Il mondo affascinante del sistema fasciale
16 ottobre
Nascita dell’industrial design e dell’architettura razionalista


6 novembre
L’orientamento: labirinti e chiostri
20 novembre
Pittura danese: un passo nella modernità


4 dicembre
Filippo Juvarra a Torino, città reale
8 gennaio
Lo spazio nell’arte e nel suono


15 gennaio
Il giovane van Gogh (prima di diventare “van Gogh”)
5 febbraio
Architettura del teatro


26 febbraio
L’occhio e la voce
18 marzo
Dürer e il rinascimento tedesco in pittura


8 aprile
Il mito delle sirene
22 aprile
Antoni Gaudì e il modernismo a Barcellona


13 maggio
Risonanze
27 maggio
Il gatto nella storia dell’arte

Chi siamo

Daniela Manini, architetto e insegnante di Storia dell’Arte in pensione. Ideatrice del ciclo di conferenze attorno all’arte nato inizialmente in Francia dove Daniela risiede e che per nostra gioia ripete online in italiano. Seguirla è una gioia, tramite le sue parole si capisce la passione per l’arte e la riesce a trasmettere a chiunque la stia ascoltando. Per ogni tema fa ricerche particolari ed esce sempre con qualche chicca interessante. Scrive regolarmente nel suo blog “Spigolature”.
Monica Kircheis, musicista e insegnante di vocalità. Da diverse edizioni collabora con Daniela in questo ciclo di conferenze. Le sue tematiche girano attorno al suono e alla voce. Alcune delle conferenze sono esperienziali, perciò preparati anche se nulla è mai obbligatorio.
