
Sguardi Sonori è un corso individuale che esplora la connessione tra voce e vista, due funzioni spesso trattate separatamente ma profondamente interconnesse. In questo percorso scoprirai come allenare gli occhi migliori anche la tua voce, potenziando la presenza scenica, la sicurezza espressiva e la risonanza vocale.
Attraverso esercizi mirati su movimenti oculari, stimoli visivi e percezione spaziale, svilupperai una voce più radicata, fluida e brillante. Questo approccio è adatto a chi usa la voce in ambito professionale o personale, e desidera esplorare nuove dimensioni della propria espressività.
Obiettivi del corso
- Sviluppare una presenza vocale piena e consapevole
- Aumentare la sicurezza sul palco o in pubblico
- Migliorare la facilità nelle note acute
- Ampliare l’estensione vocale con naturalezza
- Rafforzare la connessione tra occhi e voce
- Promuovere una voce più centrata, limpida e stabile
- Potenziare la percezione spaziale e la risonanza sonora

Temi trattati
Fissare e seguire con lo sguardo
Allenare la capacità di fissare e inseguire un punto aiuta il sistema vestibolare e migliora l’ancoraggio vocale. Uno sguardo stabile corrisponde a una voce stabile.
Movimenti oculari rapidi (saccadi)
Le saccadi stimolano il sistema nervoso e migliorano la reattività e la brillantezza vocale, aumentando anche l’attenzione e la prontezza nell’esecuzione.
Colori complementari e immagini come stimoli vocali
Lavorare con immagini e colori stimola il cervello in modo multisensoriale, facilitando l’accesso alle emozioni e ampliando la gamma espressiva della voce.
Riflesso vestibolo-oculare e suono
Il riflesso tra movimento oculare e stabilizzazione corporea supporta una postura più funzionale alla fonazione. Il risultato è una voce più rilassata, centrata e potente.
Il ruolo della vista nella voce
La vista è un’abilità complessa e allenabile, esattamente come la voce. Migliorare la funzione visiva significa migliorare il modo in cui il corpo si orienta, si stabilizza e si esprime.
Una vista più coordinata contribuisce a:
- Liberare la laringe e il respiro
- Aumentare la risonanza vocale
- Favorire l’adattabilità emotiva e spaziale
- Potenziare la comunicazione visivo-vocale

Benefici del percorso
- Riduzione delle tensioni in volto, collo e mandibola
- Maggiore fluidità respiratoria
- Espressività vocale più ampia e autentica
- Aumento della consapevolezza corporea e spaziale
- Voce più radicata, libera e facile
- Migliore ascolto e risposta vocale anche in relazione agli altri
Struttura del corso
Il percorso è composto da incontri individuali, online o in presenza, con:
- Esercizi visivi mirati per la voce
- Attivazioni oculomotorie integrate con vocalità
- Pratiche di risonanza ed espressività
- Stimoli visivi creativi e sonori
- Materiali personalizzati da usare tra un incontro e l’altro
Destinatari
Questo percorso si rivolge a chiunque desideri migliorare la propria voce, sia nel canto sia nel parlato. È adatto a cantanti, attori, professionisti della voce o a chiunque voglia scoprire nuove modalità per ampliare e affinare le proprie capacità vocali. A chi desidera integrare corpo. occhi e voce in modo sensibile e creativo
Organizzazione
Durata:
- pacchetto A di 8 lezioni + 1 follow-up
- pacchetto B di 10 lezioni + 1 follow-up
- pacchetto C di 12 lezioni + 1 follow-up
Livello: personalizzabile, tenendo conto delle esigenze individuali rispetto alla tematica
Dove: online o in presenza
Per iscriverti: scrivi a info@monicakircheis.com o clicca qui sotto sul bottone “contattami”
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Se hai dei dubbi o qualcosa non ti è chiaro o non risponde esattamente alle tue necessità, sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.
contattami