
Pubblicato il: 15 Settembre 2023 Ultima modifica il: 29 Luglio 2025
📣PAROLA DEL GIORNO 📣
Ascolto consapevole e voce:
Il suono ha un grosso potere. Esso suscita trasformazioni a livello fisico, emozionale e mentale. Ascoltare consapevolmente significa percepire i cambiamenti che il suono provoca in noi, senza giudicarli.
Apprendere ad ascoltare
Accettare di ascoltarsi
Essere ascoltati
Domande per iniziare un ascolto autentico
♣ Che relazione c’è fra il mondo sonoro e le nostre reazioni sensoriali, emotive, affettive…?
♣ Perché ognuno reagisce al suono in modo diverso?
♣ È possibile per ciascuno di noi scoprire il proprio personale modo di ascoltare?
Risvegliare l’ascolto per risvegliare la voce
- Cantare in modo stonato non esiste veramente. Probabilmente l’ascolto è semplicemente addormentato, ciascuno di noi può risvegliarlo. Imparare ad ascoltare significa anche imparare a cantare.
- Una parte del corpo che non vibra può nascondere una difficoltà di espressione o linguaggio.
- Si può conoscere e amare la propria voce. È il tuo caso?
Esistono due modalità naturali di ascolto:
- ascolto esterno (aereo)
- ascolto interno (interiore)
Ognuna ha caratteristiche uniche che influenzano i nostri comportamenti vocali, emozionali e fisici.
L’ascolto consapevole come strumento di trasformazione
- È influenzato dalle nostre esperienze, abitudini di difesa e strategie di protezione.
- Ci permette di riconoscere tensioni e abitudini corporee limitanti e di trasformarle.
- È un processo di auto-scoperta che ci consente di ricordare chi siamo e di fare scelte coerenti con i nostri desideri più autentici.
- Ci aiuta a muoverci, respirare, esprimere emozioni, creatività e vitalità in modo libero e pieno.
Il potere del suono nel risveglio dell’ascolto
Utilizziamo il suono perché esso coinvolge tutto il sistema corpo-mente:
- equilibrio
- vista
- tono muscolare
- linguaggio e parola
- orientamento
- verticalità
- vie olfattive
- voce, canto e fonazione
- sistema nervoso
- piacere, pelle, emozioni, motricità
Ogni persona privilegia canali sensoriali diversi, ma l’ascolto corporeo e interiore è un punto di partenza universale.
Concludendo
L’ascolto consapevole e la voce sono profondamente collegati.
Riconoscere ciò che sentiamo, senza trasformarlo o giudicarlo, apre la strada a una comunicazione autentica e a una vita più piena.
“Ascoltare quello che è, senza trasformare quello che è sentito!”