
Pubblicato il: 8 Luglio 2023 Ultima modifica il: 29 Luglio 2025
📣PAROLA DEL GIORNO 📣
Brillantezza:
La brillantezza della voce è ciò che dona carisma al suono. Crea ricchezza, chiarezza e luminosità, ma soprattutto fornisce nutrimento al nostro cervello.
Da cosa è composta la brillantezza
Per ottenere una voce brillante, è necessario un insieme di elementi:
- il suono fondamentale (la base del suono)
- gli armonici (frazioni del suono fondamentale)
- le formanti, ovvero gruppi specifici di armonici che danno colore e timbro
Le formanti sono responsabili delle frequenze acute che arricchiscono il suono. Non sono solo un aspetto tecnico: sono ciò che fa risuonare la voce dentro e fuori di noi.
Perché la brillantezza è importante
Una voce ricca di formanti è nutriente perché stimola il nostro cervello. Quando queste frequenze aumentano di intensità, diventano veri e propri impulsi nervosi. Questo avviene grazie alla mucosa della laringe, l’unica capace di produrre le vibrazioni rapide necessarie.
Corpo e voce: un processo integrato
La produzione di una voce brillante richiede:
- flessibilità muscolare
- un fine accomodamento della laringe
- un corpo tonico e cooperante
Quando il corpo raggiunge una tonicità ideale, tutti i processi fisiologici cooperano meglio: la voce ne guadagna in brillantezza e armonia.
Perché è così difficile mantenere una voce brillante?
La voce brillante nasce da un processo naturale di auto-regolazione. Tuttavia, molte persone hanno disimparato ad ascoltare e lasciar agire il suono su di sé. Interferenze culturali, tensioni corporee e abitudini scorrette ostacolano questo processo.
Eppure, se torniamo ad ascoltare la nostra voce, possiamo riattivare spontaneamente le sue qualità migliori.
Non solo voce: anche negli strumenti
Il concetto di brillantezza non vale solo per la voce: anche con uno strumento musicale, è il corpo che funge da cassa di risonanza. Più siamo consapevoli del nostro corpo, più anche lo strumento suonerà con brillantezza.