Chi sono - Monica Kircheis

Flautista, cantante, insegnante di vocalità e mentore. Esperta di voce e consapevolezza corporea.
Ciao, sono Monica Kircheis. Da oltre vent’anni aiuto musicisti e non musicisti a risvegliare la propria voce e il proprio suono attraverso un approccio integrato che coinvolge corpo, respiro, sistema nervoso e percezione.
Ti supporto nel risveglio della tua voce unica, aiutandoti a entrare in relazione con il tuo suono in modo gioioso e giocoso.
Le mie competenze in neurologia applicata, fisiologia della voce e lavoro sul sistema fasciale saranno al tuo servizio per accompagnarti in un percorso su misura, profondo e trasformativo.
Cosa puoi aspettarti lavorando con me
Lavoro con coristi, cantanti, orchestrali e strumentisti – sia professionisti sia amatori – che desiderano:
- arricchire il proprio suono, rendendolo più avvolgente, presente, luminoso
- migliorare la qualità dell’emissione vocale o strumentale
- creare una connessione stabile e funzionale tra suono e corpo
- scoprire la propria voce come spazio di libertà, autenticità e benessere
I miei allievi scoprono quanto la voce rifletta il nostro vissuto e influenzi le nostre relazioni, la nostra postura, il nostro modo di essere nel mondo.
Attraverso i miei corsi, individuali o di gruppo, impari passo dopo passo ad ascoltare il suono in modo nuovo e a renderlo più funzionale e risuonante, nel canto e nella vita.
“Cantare è prima di tutto la danza interiore del respiro, dell’anima,
ma può anche danzando liberare i nostri corpi da tutta la rigidità
e può insegnarci il ritmo della vita.
ma può anche danzando liberare i nostri corpi da tutta la rigidità
e può insegnarci il ritmo della vita.”
Yehudi Menuhin
La voce è uno specchio
Credo profondamente che:
- la voce sia un canale diretto con la nostra identità
- il suono si trasformi con noi e ci trasformi
- ogni musicista (e ogni persona) abbia diritto a esprimere la propria unicità
- liberare la voce porti leggerezza, forza e autonomia
- il lavoro sulla voce possa influenzare positivamente la vita quotidiana
Fare musica è una delle attività più belle in assoluto e

non poterne godere appieno sarebbe un gran peccato.
La mia storia
Il suono è sempre stato per me una magia. Da bambina volevo suonare l’arpa, ma poi iniziai con il flauto. Anche se sembrava un ripiego, ho capito che ogni strumento può diventare un ponte verso sé stessi.
Provengo dal mondo degli strumentisti, ma ho sempre cantato. Per me la voce è stata un richiamo continuo. Ho studiato canto in molte forme, esplorando metodi, suoni e vibrazioni. E oggi integro tutto questo nel mio lavoro quotidiano con le persone.
Amo salire sul palco, ma ancor di più amo insegnare.
Un approccio che integra scienza, arte e percezione
Il mio metodo nasce dall’incontro tra musica, movimento, neurologia e pedagogia.
Ecco alcune delle mie formazioni principali:
- 🎵 Osteofonia – con François Louche, per comprendere l’impatto neurologico del suono
- 🎶 Metodo del Lichtenberger® Institut conosciuto come metodo funzionale della voce – con Gisela Rohmert (Germania)
- 🧠 Z-Health Performance® – allenamento neurocentrico per il sistema nervoso
come anche:
- 💃 Pedagogia del movimento del sistema Chladek® – con Rosalia Chladek (Francia/Austria)
- 🎼 Ritmica: studio della musica attraverso il movimento – formazione e insegnamento in Svizzera, Germania, Belgio, Francia
- 🌐 Fascia release e trauma – connessione tra fascia, emozioni e benessere
- 👁 Training oculare neurosensoriale – stimolazione percettiva e integrazione corporea
- 💡 Smart Body Smart Mind® – metodo somatico basato su Feldenkrais, Somatic Experiencing® e teoria polivagale

Un po' di me
- cresciuta tra due culture (italiana e tedesca)
- amante della buona cucina (lavorato come cuoca in un rifugio alpino)
- parlo quattro lingue, anche se a volte mi mancano le parole
- so i nomi delle dita dei piedi e i bambini mi adorano per questo
- ho due sorelle, un fratello, sette nipoti e quattro bisnipoti
- amo la montagna, l’arte, la natura, la lentezza e l’apprendimento continuo
- da bambina mettevo la sveglia prima del tempo solo per potermi godere il letto ancora un po’ (lo faccio ancora!)
Perché lo faccio
Per me la ricerca del suono è uno stile di vita.
Significa ascoltare, sentire, percepire.
Significa scoprire la bellezza dentro di noi e intorno a noi.
Se la vita influenza il nostro suono,
quanto può la nostra voce co-creare la nostra vita?