Monica Kircheis

Pubblicato il: 11 Marzo 2024     Ultima modifica il: 10 Agosto 2024

Che tipo di respirazione utilizzi? Respiri prevalentemente attraverso la bocca o attraverso il naso? Scopri la versione più salutare. Ogni giorno compiamo tra i 20.000 e i 30.000 respiri, un gesto spesso automatico, trascurato nella sua importanza. Il nostro corpo offre due opzioni: respirare attraverso il naso o attraverso la bocca, ma non entrambe sono ugualmente benefiche per la salute.

Come respiri? Attraverso la bocca o attraverso il naso?

Scopriamo il modo in cui respiriamo! Potresti chiederti:
– Hai frequentemente la bocca secca?
– Il tuo naso è spesso ostruito?
– Soffri di allergie o infezioni respiratorie?
– Hai ipertensione o stress?
– Soffri di mal di testa o sinusite?

Per valutare:
– Osserva le tue abitudini respiratorie durante diverse situazioni.
– Ti svegli con la bocca secca al mattino?
– Ti hanno mai detto che russi?

Se ti riconosci in uno o più di questi sintomi, è probabile che tu respiri principalmente dalla bocca.

Una volta consapevole del tuo modo di respirare, è importante capire quando e perché succede. Come ti senti prima, durante e dopo?

Se invece respiri principalmente dal naso, ottimo! Troverai conferme nell’articolo su quanto sia salutare questa pratica.

Respirazione tramite la bocca

Esaminiamo gli effetti della respirazione attraverso la bocca:

1. Riduzione dell’ossigeno nel sangue

Quando respiriamo attraverso la bocca, c’è una tendenza a espellere una quantità eccessiva di anidride carbonica (CO2), la compagna vitale dell’ossigeno nel trasporto verso le cellule del nostro corpo. Senza abbastanza CO2, l’ossigeno non può essere distribuito correttamente, lasciando il corpo e il cervello senza la carica energetica di cui hanno bisogno.

Questo fenomeno, noto come effetto Bohr, può essere paragonato alla mancanza del tappo per una bevanda gassata: l’effervescenza (la CO2) si disperde rendendo l’acqua piatta. Lo stesso avviene nel corpo quando respiriamo attraverso la bocca: manca il giusto flusso di ossigeno e la vitalità ne risente.

D’altra parte, la respirazione nasale è come un toccasana per il tuo corpo. Quando respiriamo attraverso il naso, la mucosa nasale rilascia ossido nitrico, una molecola che regola l’omeostasi di molte funzioni corporee fondamentali, tra cui la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e, naturalmente, la respirazione stessa.

L’ossido nitrico è come un supereroe nascosto del corpo, che grazie alla respirazione  nasale viene attivato. Quindi ricordiamoci di dare energia la nostro corpo utilizzando la respirazione nasale per attivare il potere dell’ossido nitrico e garantire una perfetta armonia interna.

2. Alito cattivo e scarsa igiene orale

La salute orale va oltre la semplice routine di spazzolare i denti e passare il filo interdentale ogni giorno. La respirazione attraverso la bocca durante la notte può avere un impatto significativo sulla salute dentale e sull’igiene orale generale. Questo perché, quando respiriamo attraverso la bocca, la mascella è costretta in una posizione innaturale per lunghi periodi di tempo. Questo stress costante può portare al digrignamento dei denti e allo sviluppo di condizioni come l’overbite o l’underbite.

Inoltre, la respirazione attraverso la bocca aumenta il rischio di malattie gengivali e carie. La bocca tende a disidratarsi, riducendo la produzione di saliva, che svolge un ruolo fondamentale nella disinfezione della cavità orale. La mancanza di saliva può favorire la proliferazione batterica e l’accumulo di placca, creando un ambiente favorevole per la formazione di carie e problemi gengivali.

L’alito cattivo è un sintomo comune associato alla respirazione attraverso la bocca. Questa condizione, sebbene comune negli adulti, può essere estremamente imbarazzante e influenzare negativamente la qualità della vita. Oltre ad adottare abitudini igieniche dentali corrette, come la pulizia regolare dei denti e l’uso del filo interdentale, è importante considerare altri fattori che possono contribuire all’alito cattivo.

Modifiche nella dieta, l’assunzione di sufficiente acqua e l’evitare cibi ricchi di zuccheri possono aiutare a ridurre il rischio di alito cattivo. Inoltre, consultare un dentista regolarmente per controlli preventivi è fondamentale per individuare precocemente eventuali problemi dentali e intervenire tempestivamente.

In conclusione, la respirazione attraverso la bocca può avere conseguenze negative sulla salute orale, ma adottare una corretta igiene dentale e prestare attenzione alla propria respirazione può contribuire a mantenere denti sani e un alito fresco.

3. Possibile cambiamento della fisionomia del viso

Un possibile effetto negativo della respirazione attraverso la bocca è il cambiamento della fisionomia del viso, soprattutto nei bambini il cui scheletro facciale è ancora in fase di sviluppo. La respirazione costante attraverso la bocca durante i primi anni di vita può causare deformazioni facciali e mascellari.

Durante la crescita, le ossa del viso dei bambini sono ancora flessibili e soggette a modifiche. La respirazione attraverso la bocca può influenzare negativamente questo processo, portando a una malposizione o a una disomogeneità della struttura facciale e mascellare. In particolare, la lingua, che gioca un ruolo importante nel mantenere la forma del palato e nella corretta postura della bocca, può perdere la sua tonicità e cadere all’indietro, creando una sorta di blocco che ostacola la respirazione nasale.

Inoltre, la respirazione attraverso la bocca può influenzare la funzione di deglutizione. Quando la lingua perde il suo posizionamento corretto a causa della respirazione bocca aperta, la deglutizione può diventare disfunzionale, contribuendo ulteriormente alla malformazione della struttura facciale.

Un’altra conseguenza della respirazione attraverso la bocca è l’elevazione del palato, che può causare problemi dentali come malocclusioni e disallineamenti. Questo è dovuto al fatto che la pressione costante della lingua contro il palato durante la respirazione nasale contribuisce al suo corretto sviluppo, mentre la mancanza di questa pressione durante la respirazione attraverso la bocca può portare a un palato più stretto e rialzato.

In sintesi, la respirazione attraverso la bocca nei bambini, ma non solo, può avere un impatto significativo sulla forma e sulla salute del viso e della bocca. È quindi importante incoraggiare una corretta respirazione nasale fin dalla prima infanzia e monitorare attentamente la salute respiratoria dei bambini per prevenire eventuali complicazioni future.

4.Disidratazione

La disidratazione è un’importante conseguenza della respirazione attraverso la bocca, che spesso passa inosservata. Quando respiriamo attraverso la bocca anziché attraverso il naso, la bocca e le vie respiratorie tendono ad asciugarsi più rapidamente, aumentando il rischio di disidratazione.

L’acqua è essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo, e la sua perdita attraverso la respirazione bocca aperta può portare a una serie di problemi. La secchezza delle fauci è uno dei primi segnali di disidratazione e può causare disagio e irritazione. Inoltre, la perdita di liquidi corporei può compromettere il normale equilibrio idrico del corpo, influenzando negativamente la funzione degli organi vitali e dei sistemi fisiologici.

La disidratazione può avere conseguenze immediate, come stanchezza, mal di testa e difficoltà di concentrazione, ma può anche contribuire allo sviluppo di problemi di salute a lungo termine. Una corretta idratazione è fondamentale per mantenere l’equilibrio elettrolitico, supportare il funzionamento del sistema nervoso e regolare la temperatura corporea.

È importante prestare attenzione ai segnali di disidratazione e assicurarsi di bere a sufficienza durante il giorno, specialmente se si è inclini a respirare attraverso la bocca. Mantenere una corretta idratazione non solo favorisce il benessere generale, ma può anche aiutare a prevenire le complicanze legate alla respirazione bocca aperta e promuovere una salute ottimale.

5.Problemi respiratori notturni, russare, sinusite, mal di testa, sensazione di soffocamento

La respirazione attraverso la bocca può portare a una serie di problemi respiratori notturni che possono avere un impatto significativo sulla qualità del sonno e sulla salute generale. Uno dei problemi più comuni è il russare, un disturbo caratterizzato da suoni rumorosi prodotti durante il sonno a causa di un’interferenza nella normale respirazione. Il russare è spesso causato dalla lingua che, in assenza di un corretto posizionamento durante il sonno, tende a bloccare parzialmente le vie aeree, provocando vibrazioni delle strutture circostanti.

Inoltre, la respirazione attraverso la bocca può aumentare il rischio di sinusite e mal di testa. La mancanza di filtraggio e riscaldamento dell’aria inspirata attraverso il naso può rendere le vie respiratorie più vulnerabili all’infezione e all’infiammazione, portando alla congestione nasale, al blocco dei seni paranasali e all’insorgenza di sinusite. Questo può causare dolore facciale, pressione intorno agli occhi e mal di testa persistenti.

In alcuni casi, la respirazione attraverso la bocca può anche provocare sensazioni di soffocamento o difficoltà respiratorie durante il sonno. Quando la lingua tende a cadere all’indietro, ostruendo parzialmente le vie aeree, si può avvertire una sensazione di mancanza di aria o di non riuscire a respirare profondamente. Questo può causare risvegli frequenti durante la notte, interrompendo il sonno e portando a una sensazione generale di stanchezza e affaticamento durante il giorno.

A lungo termine, la respirazione attraverso la bocca può contribuire ad aumentare la pressione sanguigna e il rischio di sviluppare problemi cardiaci e respiratori. La mancanza di un corretto apporto di ossigeno durante il sonno può mettere a dura prova il sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di ipertensione e altri disturbi correlati.

In conclusione, è importante prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia e cercare di mantenere una corretta respirazione attraverso il naso per favorire il sonno riposante e la salute generale. Consultare un medico o un esperto del sonno in caso di problemi respiratori notturni persistenti è fondamentale per identificare e trattare eventuali disturbi sottostanti e migliorare la qualità della vita.

6. Ipertensione, diabete

La respirazione attraverso la bocca può avere un impatto significativo sulla salute generale, aumentando il rischio di condizioni croniche come ipertensione e diabete. Quando respiriamo attraverso la bocca, il corpo è costretto a lavorare più duramente per compensare la mancanza di adeguata ossigenazione delle cellule.

Un effetto collaterale di questa risposta è l’aumento della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e di conseguenza di insulina. Il cortisolo è responsabile di preparare il corpo a rispondere a situazioni di allarme o stress, ma quando prodotto in eccesso può portare a una serie di problemi di salute, tra cui ipertensione e resistenza insulinica.

La resistenza insulinica è una condizione in cui le cellule del corpo non rispondono adeguatamente all’insulina prodotta, causando un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Quando l’insulina non è in grado di trasportare il glucosio nelle cellule muscolari per essere utilizzato come energia, il corpo inizia a immagazzinare il glucosio in eccesso nelle cellule di grasso, contribuendo al aumento di peso e alla difficoltà nel dimagrimento.

Inoltre, la respirazione attraverso la bocca può portare a un ciclo negativo di stress e aumento di peso. Lo stress cronico può innescare una serie di reazioni nel corpo, tra cui un aumento dell’appetito, una maggiore preferenza per cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi, e una riduzione del metabolismo. Questi fattori possono contribuire ulteriormente alla resistenza insulinica e all’aumento di peso.

In conclusione, è importante considerare gli effetti della respirazione attraverso la bocca non solo sulla salute respiratoria, ma anche sul benessere generale. Mantenere una corretta respirazione attraverso il naso può contribuire a ridurre il rischio di ipertensione, diabete e altri problemi di salute correlati, migliorando così la qualità della vita e il benessere complessivo.

7.Stanchezza e agitazione

La respirazione attraverso la bocca può causare una serie di disturbi che influenzano non solo la salute fisica, ma anche il benessere emotivo e mentale. Uno dei problemi comuni è la sensazione di stanchezza e agitazione, spesso associata a un sonno non rigenerante e a risvegli frequenti durante la notte.

Durante il sonno profondo, la mancanza di tono della lingua può portare alla sua caduta indietro, parzialmente ostruendo le vie aeree e causando episodi di apnea del sonno. Questi episodi sono percepiti come una minaccia dal sistema nervoso, che reagisce aumentando la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e di conseguenza di insulina. Questo aumento dei livelli di cortisolo e insulina può interferire con la capacità del corpo di utilizzare efficacemente lo zucchero come fonte di energia, portando a un accumulo di zucchero nel sangue e al suo utilizzo per la formazione di cellule di grasso anziché per l’attività muscolare, contribuendo alla difficoltà nel dimagrimento e al sovrappeso.

Inoltre, la respirazione attraverso la bocca può portare a una maggiore disidratazione durante il sonno, aumentando il rischio di stanchezza e mal di testa al risveglio. La mancanza di adeguata idratazione può influenzare negativamente la concentrazione e l’attenzione durante il giorno, compromettendo le prestazioni cognitive e il benessere emotivo.

Questo ciclo negativo di sonno disturbato, aumento dei livelli di stress e disidratazione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla salute complessiva. È importante quindi prestare attenzione alla propria respirazione durante il sonno e adottare strategie per favorire una respirazione nasale corretta, come l’uso di dispositivi per il controllo della respirazione o la correzione di eventuali problemi anatomici delle vie aeree.

Inoltre, mantenere una corretta idratazione durante il giorno e adottare abitudini di sonno sane, come mantenere un ambiente di sonno confortevole e regolare, può contribuire a migliorare la qualità del sonno e a ridurre i sintomi di stanchezza e agitazione durante il giorno.

8. Abbassamento della voce, raucedine

L’abbassamento della voce e la raucedine sono sintomi frequentemente associati alla respirazione attraverso la bocca. Quando respiriamo attraverso la bocca, l’aria che entra non è filtrata o umidificata come avviene attraverso il naso. Questo può causare secchezza e irritazione delle vie respiratorie, portando a una sensazione di raucedine e ad un abbassamento della voce.

La secchezza delle vie respiratorie può essere particolarmente pronunciata dopo una notte di respirazione attraverso la bocca durante il sonno. La mancanza di adeguato umidificazione dell’aria inspirata può causare irritazione delle corde vocali e delle mucose della gola, contribuendo alla sensazione di raucedine.

Inoltre, la respirazione attraverso la bocca può portare a una maggiore esposizione a sostanze irritanti presenti nell’aria, come polvere, polline e agenti inquinanti. Queste sostanze possono contribuire ulteriormente all’irritazione delle vie respiratorie, peggiorando i sintomi di raucedine e abbassamento della voce.

La raucedine e l’abbassamento della voce possono influenzare negativamente la qualità della comunicazione e delle interazioni sociali. Possono rendere difficile pronunciare chiaramente le parole e comunicare in modo efficace, causando frustrazione e disagio sia per chi parla che per chi ascolta.

Per ridurre il rischio di raucedine e abbassamento della voce causati dalla respirazione attraverso la bocca, è importante favorire una corretta respirazione nasale e mantenere un’adeguata idratazione delle vie respiratorie. Utilizzare umidificatori d’aria durante il sonno e ridurre l’esposizione a sostanze irritanti nell’ambiente possono contribuire a alleviare i sintomi e a preservare la salute delle corde vocali e delle vie respiratorie.

Inoltre, consultare un medico o un foniatra in caso di sintomi persistenti di raucedine o abbassamento della voce può essere importante per identificare e trattare eventuali cause sottostanti e per ricevere consigli su come proteggere e mantenere la salute della voce nel lungo termine.

9.Rischio di insufficienza cardiaca, depressione, problemi di memoria

Oltre ai problemi respiratori e alle complicazioni direttamente correlate alla respirazione attraverso la bocca, esistono altre potenziali conseguenze negative per la salute generale. Tra queste, il rischio di insufficienza cardiaca, depressione e problemi di memoria.

La respirazione attraverso la bocca può contribuire all’aumento del rischio di insufficienza cardiaca in diversi modi. In primo luogo, la mancanza di adeguata ossigenazione del sangue durante il sonno può mettere a dura prova il sistema cardiovascolare, aumentando la pressione sanguigna e il carico di lavoro del cuore. Questo aumento dello stress cardiovascolare può contribuire allo sviluppo di condizioni come l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca.

Inoltre, la respirazione attraverso la bocca può influenzare negativamente l’equilibrio chimico del cervello, aumentando il rischio di depressione e disturbi dell’umore. La mancanza di una corretta ossigenazione durante il sonno può influenzare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello, come la serotonina e la dopamina, che sono cruciali per il regolamento dell’umore e del benessere emotivo.

Infine, la respirazione attraverso la bocca può avere un impatto negativo sulla funzione cognitiva e sulla memoria. La mancanza di adeguata ossigenazione durante il sonno può interferire con il processo di consolidamento della memoria e la funzione cognitiva, causando difficoltà di concentrazione, confusione mentale e problemi di memoria a breve e lungo termine.

Queste potenziali conseguenze negative della respirazione attraverso la bocca sottolineano l’importanza di favorire una corretta respirazione nasale e di adottare abitudini di sonno sane. Mantenere una corretta igiene del sonno, evitare fattori che possano interferire con il sonno di qualità e cercare supporto medico in caso di problemi persistenti di salute mentale o memoria possono contribuire a preservare la salute generale e il benessere complessivo nel lungo termine.

Respirazione tramite il naso

Dopo aver elencato tutti questi rischi, è difficile non desiderare un cambiamento verso una respirazione più sana e naturale. Inoltre, la respirazione nasale offre una maggiore resistenza atletica e un migliore utilizzo dell’energia. La respirazione attraverso il naso aiuta a prevenire malattie, poiché il naso pulisce, riscalda e idrata l’aria inserita, respingendo gli agenti patogeni. Inoltre favorisce una deglutizione ottimale e previene il doppio mento.

Ma vediamo alcuni aspetti più nel dettaglio:

1. Sonno migliore e più riposante:

La respirazione nasale durante il sonno favorisce un riposo più profondo e rigenerante, contribuendo a una migliore qualità del sonno e al recupero delle energie.

2. Maggiore assorbimento di ossigeno nei polmoni:

La respirazione attraverso il naso consente un maggiore assorbimento di ossigeno nei polmoni, migliorando l’efficienza del sistema respiratorio e fornendo un adeguato apporto di ossigeno a tutto il corpo.

3. Un sistema immunitario più forte:

La respirazione nasale contribuisce a mantenere un ambiente respiratorio più sano, riducendo il rischio di infezioni respiratorie e rinforzando il sistema immunitario.

4. Minori disturbi per chi mangia e dorme nelle vicinanze:

La respirazione attraverso il naso è generalmente più silenziosa e meno disturbante per chi condivide lo stesso spazio di chi dorme o mangia nelle vicinanze.

5. Bronchi e polmoni idratati:

L’aria che passa attraverso il naso viene umidificata e filtrata, contribuendo a mantenere le vie respiratorie idratate e riducendo il rischio di irritazioni e infiammazioni polmonari.

6. Inalazione di aria più calda e morbida:

L’aria inspirata attraverso il naso viene riscaldata e condizionata prima di raggiungere i polmoni, rendendola più confortevole e meno irritante per le vie respiratorie.

7. Capacità di filtrare il polline e altre particelle nocive:

Le narici sono dotate di peli e mucose che agiscono come filtri naturali, catturando polline, polvere e altre particelle nocive presenti nell’aria e riducendo il rischio di allergie e irritazioni.

8. Evitare costosi problemi dentali:

La respirazione attraverso il naso contribuisce a mantenere la bocca umida e a prevenire la secchezza delle mucose, riducendo il rischio di carie, gengiviti e altri problemi dentali associati alla respirazione attraverso la bocca.

9. Mantenere un aspetto più naturale:

La respirazione nasale favorisce una corretta postura della bocca e della mandibola, contribuendo a mantenere un aspetto facciale più naturale e armonioso nel lungo termine.

In sintesi, la respirazione attraverso il naso offre una serie di vantaggi significativi per la salute e il benessere generale, sottolineando l’importanza di promuovere e favorire una corretta respirazione nasale nelle attività quotidiane e durante il sonno.

Rieducazione

Per riabituare il corpo a respirare correttamente e godere dei benefici della respirazione nasale, è fondamentale adottare una serie di buone abitudini e pratiche:

1. Effettuare il lavaggio nasale:

Il lavaggio nasale con soluzioni saline aiuta a liberare le vie nasali da muco, polline e altre particelle nocive, favorendo una respirazione più libera e confortevole.

2. Fare attività fisica regolare:

L’esercizio fisico regolare aiuta a migliorare la funzione respiratoria e a rafforzare i muscoli respiratori, favorendo una respirazione più efficace e profonda.

3. Mantenere un ambiente umido:

Un ambiente troppo secco può irritare le vie respiratorie e contribuire alla secchezza del naso e della gola. Utilizzare umidificatori d’aria può aiutare a mantenere un livello ottimale di umidità nell’ambiente, favorendo una respirazione più confortevole.

4. Bere a sufficienza:

Mantenere un adeguato livello di idratazione è fondamentale per la salute delle vie respiratorie. Bere abbondante acqua aiuta a mantenere le mucose del naso e della gola idratate, riducendo il rischio di irritazioni e secchezza.

5. Tenere la camera da letto pulita:

Una camera da letto pulita e ben aerata favorisce un ambiente di sonno sano e salutare. Ridurre la presenza di polvere, allergeni e altre sostanze irritanti nell’aria può aiutare a prevenire problemi respiratori durante il sonno e favorire un riposo rigenerante.

Inoltre, è importante essere consapevoli della propria respirazione durante il giorno e durante il sonno, cercando di favorire una respirazione nasale corretta e evitando abitudini dannose come il respiro attraverso la bocca. Con il tempo e la pratica costante di queste abitudini salutari, è possibile riabituare il corpo a respirare correttamente, migliorando così la salute respiratoria e il benessere generale.

E tu, come respiri?

Come la respirazione influenza il canto

Una corretta respirazione attraverso il naso riveste un ruolo fondamentale nell’esecuzione del canto, influenzando diversi aspetti della prestazione vocale. Ecco come una corretta respirazione nasale può incidere positivamente sull’atto del canto:

1. Controllo del flusso d’aria:

La respirazione attraverso il naso consente un maggiore controllo del flusso d’aria durante il canto. Questo permette al cantante di modulare con precisione l’intensità e la durata delle note, creando un’esecuzione vocale più espressiva e dinamica.

2. Supporto respiratorio:

Una corretta respirazione nasale favorisce il corretto coinvolgimento dei muscoli respiratori, in particolare il diaframma, nell’atto del canto. Questo fornisce al cantante un supporto respiratorio stabile e costante, permettendo di sostenere note lunghe e di eseguire agilità vocali con maggiore facilità.

3. Controllo dell’intonazione e del timbro:

La respirazione attraverso il naso contribuisce a mantenere le corde vocali idratate e flessibili, favorendo la produzione di un suono più chiaro, vibrante e ben modulato. Questo permette al cantante di controllare con precisione l’intonazione e il timbro della propria voce, ottenendo un’esecuzione vocale più ricca e melodiosa.

4. Gestione della respirazione durante le pause:

Durante il canto, è fondamentale gestire adeguatamente la respirazione durante le pause tra le frasi musicali. Una corretta respirazione nasale consente al cantante di mantenere un flusso d’aria costante e uniforme, evitando interruzioni o discontinuità nel suono e garantendo una performance fluida e coesa.

5. Riduzione del rischio di affaticamento vocale:

Una respirazione nasale corretta favorisce una distribuzione equilibrata dell’aria nei polmoni e una corretta tensione delle corde vocali, riducendo il rischio di affaticamento vocale e lesioni vocali durante il canto prolungato.

In sintesi, una corretta respirazione attraverso il naso è essenziale per ottenere prestazioni vocali di alta qualità, consentendo al cantante di controllare con precisione il flusso d’aria, sostenere note lunghe e agili, modulare il tono e la timbrica della voce e gestire la respirazione in modo efficace durante l’esecuzione. Integrare esercizi di respirazione nasale nella pratica musicale quotidiana può contribuire a migliorare le capacità vocali e a raggiungere prestazioni vocali più soddisfacenti ed espressive.

primo piano di Monica Kircheis

Sono Monica Kircheis, flautista, cantante, insegnante di vocalità esperta in fisiologia e neurologia applicata.

Desidero che i musicisti possano sempre più sentirsi liberi di essere sé stessi. Per rendere ciò possibile affronto nella mia didattica  vari temi dei quali potrai leggere qui nel blog. Che possano essere d’ispirazione!

Iscriviti alla mia newsletter
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments