
Pubblicato il: 1 Giugno 2024 Ultima modifica il: 29 Luglio 2025
📣PAROLA DEL GIORNO 📣
Risonanza del suono nel corpo:
Più il nostro corpo risuona nella sua interezza, meno fatica facciamo e il volume del suono aumenta.
La risonanza del suono nel corpo non è solo un fenomeno fisico: è una vera e propria esperienza sensoriale. Quando un suono risuona dentro di noi, viene amplificato, arricchito e restituito al mondo con maggiore intensità e presenza. È questa risonanza che dà carattere alla voce e profondità alla musica.
Nella musica, molti strumenti si basano sul principio della risonanza. Un esempio affascinante è la viola d’amore, che possiede corde di risonanza che vibrano “per simpatia”, senza essere toccate, riconoscendo le frequenze delle corde suonate.
Ma ciò che più mi affascina è la risonanza somatica: ogni suono vibra a una data frequenza, che può toccare le emozioni e coinvolgere il corpo. Frequenze diverse agiscono su piani diversi, portando un’influenza diretta non solo sul nostro stato d’animo, ma anche sulla nostra fisiologia.
La risonanza del suono nel corpo può trasformare l’esperienza vocale e di ascolto. Più un suono è risuonato – dentro di noi e nell’ambiente – più diventa conduttivo, ovvero capace di generare risposta, coinvolgimento e ascolto.
Il suono, nella sua risonanza, non è neutro. È veicolo di emozioni, energia e presenza. La sua potenza si sprigiona nella misura in cui il nostro corpo lo accoglie, lo amplifica e lo restituisce.
L’uso consapevole della risonanza è infinito. Nella voce, nel canto, nella parola quotidiana, possiamo trovare nuove vie per farci sentire… a partire da dentro.