Monica Kircheis

Il mentoring vocale è pensato per tutti coloro che hanno l’esigenza di (ri)scoprire la propria identità vocale ed aumentarne la sua qualità sonora attraverso un percorso gioioso e giocoso. Utile anche agli strumentisti che desiderano migliorare la qualità sonora del proprio strumento musicale.

  • impari a valorizzare la tua voce identificandoti con essa
  • impari ad arricchire la tua voce di nuove sonorità
  • impari a emettere la tua voce con più facilità

La particolarità del mio lavoro

Da anni lavoro secondo il metodo funzionale di Lichtenberg, che mi permette di avere risultati sorprendenti con una pedagogia basata su domande da porre direttamente al suono.

Non esiste un insegnante di vocalità uguale all’altro. Ed è la ricchezza nell’insegnamento. Molti oltre allo studio di base hanno seguito corsi e studi di approfondimento in varie discipline che vanno a confluire nel proprio modo di insegnare. Per es. io ho sempre amato la danza e lo studio della ritmica, fisiologia e neurologia. Tutti aspetti che convergono nelle mie lezioni.

La voce non dovrebbe essere emessa e controllata da uno sforzo di volontà. Si cerca di permettere all’organismo di ritrovare la funzionalità della voce.
Infatti qui invece di una ripetizione meccanica di “esercizi” si fa leva sull’effetto sorpresa che una data stimolazione può produrre sulla propria voce.

È importante fare una distinzione tra l’esercitarsi e l’imparare: quando si fa un esercizio si fa qualcosa che si conosce già, e che diventa ancora più familiare, e migliore (positiva o negativa che sia). Resta tuttavia solo qualcosa che si conosce già. Non si aggiunge nessuna alternativa, non c’è nessuna nuova opzione, nessun miglioramento. Ciò che si vuole sperimentare invece è la sensazione di qualcosa di sconosciuto e per ottenere ciò bisogna che si trasformi l’esercizio in osservazione di sé.

Indubbiamente è importante il risultato di una miglior qualità vocale, che sia l’uno sia l’altro approccio si prefigge, ma va data in ugual misura importanza al processo, al suo percorso di apprendimento (ricerca).

Il lavoro si basa sulla capacità del nostro organismo di auto-organizzarsi senza il bisogno che venga controllato e manipolato da parte nostra.

Ecco i benefici che potrai ottenere nel tempo:

  • aumento della qualità sonora
  • facilità nell’emissione 
  • aumento dell’ascolto e della consapevolezza
  • riduzione del tempo di apprendimento e di esercizio
  • riduzione dello stress da prestazione
  • riduzione della tensione e del dolore

durata: pacchetti da 5-10 lezioni rinnovabili ciclicamente

impegno: incontri settimanali di 30 minuti ciascuno

Per iscriverti: scrivi a info@monicakircheis.com o clicca qui sotto sul bottone “contattami”

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Se hai dei dubbi o qualcosa non ti è chiaro o non risponde esattamente alle tue necessità, sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.

contattami