
Scopri il corso “Orecchio Ricettivo”, un viaggio coinvolgente che ti guiderà a comprendere come l’orecchio non sia uno strumento per controllare l’intonazione, ma un alleato per:
• Arricchire il timbro vocale
• Aumentare la presenza della tua voce
• Raggiungere un equilibrio vocale più naturale, senza forzature

In questo corso, imparerai come lavorare sulla ricettività dell’orecchio per esplorare nuove possibilità vocali, lasciando che il corpo e la sensazione fisica diventino i veri protagonisti per ottenere un’intonazione sicura e fluida. Che tu sia un cantante alle prime armi o un musicista esperto, svilupperai una connessione profonda tra orecchio e voce, per rendere l’emissione vocale sempre più facile e naturale.
Non perdere questa opportunità di crescita artistica, per scoprire come un nuovo approccio alla voce può trasformare la tua espressione vocale.
Orecchio Ricettivo
Obiettivi del corso
1. Comprendere il legame tra orecchio e voce: Scoprire come l’orecchio influenzi il timbro, la presenza e l’equilibrio vocale.
2. Sviluppare una collaborazione tra orecchio e laringe: Superare il controllo critico per favorire un’emissione sonora libera e naturale.
3. Espandere le possibilità vocali: Utilizzare l’orecchio per migliorare la risonanza, la stabilità e l’intonazione sicura.
4. Integrare mente e corpo: Lavorare sull’armonia tra orecchio, laringe e cervello per un’emissione vocale più consapevole e ricca.
5. Sperimentare la voce come strumento espressivo: Scoprire il potenziale creativo e unico della propria voce senza giudizio.

Il ruolo dell’orecchio nella voce
1. Raccolta e percezione del suono: L’orecchio permette di ascoltare e rispondere al proprio suono e all’ambiente circostante, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.
2. Regolazione dell’intonazione: Più che controllare, l’orecchio favorisce una stabilità naturale, supportata dall’equilibrio corporeo e dall’ascolto interno.
3. Ampliamento del timbro: L’orecchio guida l’esplorazione delle risonanze, migliorando la qualità e la ricchezza del suono prodotto.
4. Stabilità fisica e vocale: Grazie al sistema vestibolare, l’orecchio aiuta a mantenere un equilibrio fisico che si riflette in una maggiore stabilità vocale.
5. Connessione con il cervello: L’orecchio trasmette informazioni al cervello, facilitando una risposta vocale armoniosa e coerente.
Benefici del percorso
1. Maggiore ricchezza timbrica: Sviluppo di un suono pieno e risonante attraverso una migliore percezione e utilizzo delle risonanze naturali.
2. Più sicurezza nell’intonazione: Raggiungere una stabilità naturale dell’intonazione senza forzature o eccesso di controllo.
3. Presenza vocale potenziata: Una voce più ricca e stabile, capace di catturare l’attenzione e comunicare con autenticità.
4. Collaborazione tra orecchio e laringe: Superare il giudizio critico interno, favorendo un dialogo armonioso tra ascolto e emissione vocale.
5. Espansione creativa: Scoprire nuove possibilità vocali che arricchiscono sia l’espressione musicale che quella personale.

Destinatari
Questo percorso si rivolge a chiunque desideri migliorare la propria voce, sia nel canto sia nel parlato. È adatto a cantanti, attori, professionisti della voce o a chiunque voglia scoprire nuove modalità per ampliare e affinare le proprie capacità vocali.
Organizzazione
Durata:
- pacchetto A di 4 lezioni + 1 follow up
- pacchetto B di 8 lezioni + 1 follow up
Livello: personalizzabile, tenendo conto delle esigenze individuali rispetto alla tematica
Dove: online o in presenza
Per iscriverti: scrivi a info@monicakircheis.com o clicca qui sotto sul bottone “contattami”
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Se hai dei dubbi o qualcosa non ti è chiaro o non risponde esattamente alle tue necessità, sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.
contattami