Monica Kircheis

La percezione è tutto

Questo corso è unico nel suo genere, perché percezione voce sono alla base di qualsiasi cambiamento. Lavoreremo stimolando i sensi per scoprire come percezione, sensazioni e movimento influenzino la nostra capacità di cantare e di esprimerci.

Cosa imparerai

*capire che non esistono percezioni giuste o sbagliate
* cantare con più facilità con l’aiuto dei vari sensi
* scoprire come i sensi influenzano la tua voce e la sua risonanza

Perché la percezione è fondamentale nella voce

In questo corso partiremo dalle sensazioni corporee per arrivare alle percezioni e alle reazioni del sistema nervoso.
Le sensazioni sono micro-movimenti che avvertiamo e alle quali spesso non diamo sufficiente attenzione. Eppure sono fondamentali per poter migliorare, per poter apprendere qualsiasi cosa, compresa la musica.

L’ascolto dei nostri movimenti, siano essi interni o esterni, corrisponde a una delle percezioni più importanti. Le percezioni sono coloro che partendo dalle sensazioni e dicono al sistema nervoso in che stato ci troviamo, di benessere o di malessere, in maniera che possa a sua volta reagire.

Noi siamo un nesso di molti tipi di movimenti che avvengono insieme, movimenti che fluiscono e si influenzano a vicenda. Noi siamo movimento o almeno sperimentiamo noi stessi come movimento. Poi ogni movimento ha una sua frequenza acustica, udibile o meno. Ecco perché la vita è musica!

Corpo, movimento e musica

Il corpo è il primo strumento musicale in assoluto, poi c’è chi rimane con questo e canta o amplia il tutto aggiungendo una “protesi” o continuazione che è ciò che definiamo lo strumento musicale. In ogni caso quando facciamo musica riproponiamo quello che sentiamo. Spesso le difficoltà le troviamo lì dove facciamo fatica ad immaginare il passaggio, neppure a sentirlo, ad ascoltarlo.

Così più finemente sentiamo e percepiamo l’interno del nostro corpo, tanto più finemente saremo in grado di esprimerci. In pratica quando comprendiamo noi stessi come uno strumento per l’espressione musicale più facilità abbiamo.
Di conseguenza se vogliamo cambiare qualcosa, abbiamo bisogno di una percezione più sensibile.

Un nuovo approccio all’ascolto

La percezione è un processo molto complesso del sistema nervoso. Il cervello invia e riceve costantemente informazioni per sapere quali istruzioni o comandi sono appropriati in ogni situazione. Come dicevo prima, la percezione dà informazioni sistema nervoso sul benessere o malessere che stiamo vivendo. I canali di informazione del cervello sono diversi.

Ma percepire non vuol dire concentrarsi su qualcosa e mettere tutto il resto in dissolvenza, ma poter dare attenzione a un particolare senza perdere il contatto con l’insieme. La concentrazione richiede energia e controllo, invece forse sarà meno precisa (ma della precisione possiamo farne a meno), ma avrete davanti a voi una vista spettacolare.

Così scopri come sia entusiasmante esercitarsi in quanto significa esplorare le sensazioni del corpo mentre si suona o canta. Ne beneficeranno a pari passo sia lo sviluppo personale, sia lo sviluppo musicale.

Questo corso serve per poter affinare la percezione rimanendo al contempo nella totalità.
Di volta in volta daremo attenzione a un particolare senso per poi integrarlo di nuovo nel tutto, nell’insieme.

Per chi è questo percorso?

Questo percorso è per chiunque desideri migliorare la propria voce, sia nel canto sia nel parlato, indipendentemente dal livello di esperienza.
 

Organizzazione del corso

Durata:
  • 6 incontri individuali + 1 di follow-up
 
Livello: personalizzabile, tenendo conto delle esigenze individuali rispetto alla tematica
 
Dove: online o in presenza
 
Per iscriverti: scrivi a info@monicakircheis.com o clicca qui sotto sul bottone “contattami”

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Se hai dei dubbi o qualcosa non ti è chiaro o non risponde esattamente alle tue necessità, sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.

contattami