La Sfinge e il Mito della Voce
dal ciclo di conferenze “Frammenti d’Arte” 2024-25
Pubblicato il: 12 Ottobre 2024 Ultima modifica il: 26 Luglio 2025
“La Sfinge e il Mito della Voce“: una conferenza, o meglio, una serata di chiacchiere e riflessioni su un tema affascinante. La Sfinge, figura enigmatica e affascinante della mitologia, ha influenzato secoli di pensieri, arte e riflessioni filosofiche. Con il suo enigma eterno e il suo ruolo simbolico, ha stimolato domande profonde sull’esistenza umana, il destino e la conoscenza.
Ma qual è il significato nascosto dietro la sua voce e le sue domande
🗝️ La Sfinge come simbolo di protezione e regalità nella mitologia egizia – Nella mitologia egizia, la Sfinge è vista come creatura protettrice, associata alla regalità.
🗝️ L’enigma della Sfinge greca e il suo significato esistenziale -Nella mitologia greca la Sfinge è famosa per il suo enigma, che simboleggia la condizione umana e il ciclo della vita.
🗝️ Rappresentazioni della Sfinge nell’arte e nella letteratura occidentale – Nell’arte occidentale, soprattutto durante il Rinascimento, la Sfinge è stata rappresentata come simbolo di mistero, conoscenza nascosta e seduzione.
🗝️ La Sfinge nella filosofia : dal mistero alla ricerca della verità – Nella filosofia, la Sfinge è stata interpretata come metafora della vita e della conoscenza.
🗝️ Il potere della voce e della parola: risonanze culturali e spirituali – La Sfinge è spesso associata alla parola e alla voce come strumenti di potere e rivelazione.
Il fascino della Sfinge nelle culture antiche
Figura mitica dalla natura ambivalente, la Sfinge è simbolo di potere e mistero in numerose culture. In Egitto, l’androsfinge – corpo di leone e testa umana – rappresenta forza, regalità e protezione divina. È pronta a scattare per difendere la sacralità del faraone e il passaggio nell’aldilà.
Dalla sua funzione protettiva nell’antico Egitto, la Sfinge diventa nel mondo greco una creatura enigmatica e inquietante, custode di verità nascoste e ponte tra razionalità e mistero.
L’enigma della Sfinge greca: parola, voce e destino
Nel mito greco, la Sfinge si presenta come una figura femminile con corpo di leone e ali d’uccello. Posta alle porte di Tebe, sfida chiunque con un enigma:
“Qual è l’essere che al mattino cammina su quattro zampe, a mezzogiorno su due e alla sera su tre?”
Solo Edipo riesce a rispondere, salvando la città ma segnando l’inizio della sua rovina. La Sfinge non uccide con la forza, ma con la parola. Il suo enigma diventa prova di consapevolezza, simbolo del potere della voce come strumento di rivelazione e trasformazione.
La Sfinge nell’arte e nella letteratura
L’enigma della Sfinge ha ispirato innumerevoli opere d’arte e testi letterari:
- Ingres e Moreau la ritraggono come figura seducente e pericolosa.
- In Oscar Wilde, è simbolo di sensualità e morte.
- In Edgar Allan Poe, diventa metafora dell’illusione e della paura.
Anche nel simbolismo cristiano, la Sfinge tetramorfa – con testa d’uomo, corpo di toro, ali d’aquila e zampe di leone – appare nei testi medievali come figura del mistero divino.
La Sfinge come metafora filosofica
L’enigma della Sfinge è anche metafora dell’esistenza umana. La sua natura ibrida riflette il conflitto tra ragione e istinto, tra consapevolezza e ignoranza. Invita a una riflessione profonda:
- Chi sono io?
- Dove vado?
- Qual è il mio ruolo nel mondo?
Simbolo della tensione tra potere e vulnerabilità, la Sfinge costringe chi la incontra a guardarsi dentro.
Voce, enigma e potere trasformativo del suono
La voce della Sfinge non è solo strumento narrativo. È vibrazione, rivelazione, prova. L’enigma posto a parole mostra che il suono non è neutro: può aprire porte interiori, disintegrare illusioni o disvelare verità.
La voce umana diventa così forma di potere sottile: esprime, guida, orienta, ma può anche confondere o ferire.
Lavorare con la voce significa esplorare questi confini, riconoscendo la sua natura trasformativa.
La Sfinge come guida nel lavoro vocale
Nel mio percorso personale, ho scelto la figura della Sfinge per esplorare il potenziale sensoriale ed energetico della voce. Utilizzando le diverse parti del corpo della Sfinge (testa, ali, zampe, coda…), ho scoperto come ognuna attivi centri energetici differenti influenzando la qualità del suono.
👉 Un esercizio pratico:
- Scegli una nota o un frammento breve da cantare.
- Guarda un’immagine della Sfinge o una sua parte (es. le ali).
- Canta nuovamente.
- Nota le differenze nella risonanza, nella stabilità, nella chiarezza del suono.
- Ripeti, aggiungendo intenzione simbolica o toccando i chakra corrispondenti.
Questo gioco percettivo, libero da giudizio, apre nuove possibilità espressive e consapevoli.
La Sfinge Tetramorfa: un viaggio attraverso i simboli
Nel mio lavoro vocale, ho adottato l’immagine della Sfinge Tetramorfa – una figura con testa d’uomo, corpo di toro, ali d’aquila e zampe di leone – per esplorare la voce come espressione integrata di corpo, spirito, volontà e consapevolezza. Ogni parte rappresenta una qualità spirituale e un codice energetico che può influenzare il modo in cui la voce si manifesta.
🦅 L’Aquila – L’arte dell’osservazione e dell’ascolto

- Punto cardinale: Ovest (equinozio d’autunno)
- Evangelista associato: Giovanni
- Simbolismo: Ascensione, rapidità, precisione, amore calmo e osservazione silenziosa
- Spiritualmente: incarna la visione ampia, l’arte dell’ascolto profondo e della non-azione piena di presenza.
- Energeticamente: collega il chakra della corona e quello del cuore, facilitando una voce fluida, diffusa e calma, senza una fonte sonora definita.
👤 L’Uomo o Angelo – La chiarezza mentale

- Punto cardinale: Nord (solstizio d’inverno)
- Evangelista associato: Matteo
- Simbolismo: Incarnazione, pianificazione, pensiero lucido, unione spirituale
- Spiritualmente: rappresenta l’aspetto mentale e organizzativo, la conoscenza necessaria a evolvere verso l’unità con l’anima.
- Energeticamente: stimola il chakra dell’ Ajna, portando una voce più sottile, vibrante e ricca di armonici.
🐂 Il Toro – La forza della volontà

- Punto cardinale: Est (equinozio di primavera)
- Evangelista associato: Luca
- Simbolismo: Passione, perseveranza, determinazione
- Spiritualmente: incarna la forza tranquilla della volontà costante che trasforma il pensiero in azione.
- Energeticamente: attiva il plesso solare e il chakra della gola, favorendo una voce profonda, radicata e ampia.
🦁 Il Leone – Il coraggio e la potenza

- Punto cardinale: Sud (solstizio d’estate)
- Evangelista associato: Marco
- Simbolismo: Resurrezione, forza, coraggio d’agire
- Spiritualmente: rappresenta il coraggio e la passione, l’energia che ci spinge oltre i limiti.
- Energeticamente: coinvolge i chakra della base e del plesso solare, producendo una voce dinamica, potente e sicura.
💡 Invito alla pratica
Durante il lavoro vocale, si può evocare l’immagine di una delle quattro figure per attivare qualità specifiche nella voce.
Per esempio, se senti bisogno di chiarezza: lavora sulla testa della Sfinge (Uomo). Se ti serve stabilità e radicamento, concentrati sul corpo del Toro. Se cerchi apertura ed espansività, immagina le ali dell’Aquila. Per forza e coraggio, focalizzati sulle zampe e la coda del Leone.
Conclusione: una creatura per ritrovarsi
La Sfinge, nelle sue molte forme, ci offre un modello simbolico per comprendere e trasformare la nostra voce.
Unisce enigma e rivelazione, parola e silenzio, forza e intuizione.
Attraverso di lei, la voce diventa luogo d’incontro tra corpo e spirito, tra pensiero e suono, tra intuizione e manifestazione.

Nuvola di parole come feedback alla conferenza “La Sfinge e il mito della voce”
🎤 Vuoi esplorare la tua voce attraverso simboli, sensazioni e risonanze?
Iscriviti alla newsletter!
La sfinge tetramorfa non la conoscevo proprio, ho imparato qualcosa di prezioso. Molti simboli, con significati potenti, che si possono usare per la propria voce e anche per altre nostre caratteristiche o progetti.
Mi tengo un’immagine di questa sfinge sul computer, grazie!
Sono contenta di aver trasmesso qualcosa di nuovo per te e forse anche per altri. L’obiettivo è sperimentare e scoprire l’effetto che ha su di te. La sfinge è un simbolo molto potente!