Monica Kircheis

ascolto 2

Pubblicato il: 15 Settembre 2023     Ultima modifica il: 6 Ottobre 2024

📣PAROLA DEL GIORNO 📣

Ascolto:
Il suono ha un grosso potere. Esso suscita trasformazioni a livello fisico, emozionale e mentale. Ascoltare significa percepire i cambiamenti che il suono provoca in noi, senza giudicarli.

Apprendere ad ascoltare

Accettare di ascoltarsi

Essere ascoltati

♣ che relazione c’è fra il mondo sonoro e le nostre reazioni sensoriali, emotive, affettive…?

♣ perché ognuno reagisce al suono in modo diverso?

♣ è possibile per ciascuno di noi scoprire il proprio personale modo di ascoltare?

  1. Cantare in modo stonato non esiste veramente. Probabilmente l’ascolto è semplicemente addormentato, ciascuno di noi può risvegliarlo. Imparare ad ascoltare significa anche imparare a cantare.
  2. Una parte del corpo che non vibra può nascondere una difficoltà di linguaggio.
  3. Si può conoscere e amare la propria voce: è il tuo caso? Due modi d’ascolto sono naturali e a nostra disposizione:
    • l’uno esterno, aereo
    • l’altro interno, interiore
    • ciascuno di loro ha le sue particolarità e possiamo scoprire come incidono in tutti i nostri comportamenti.

L’ascolto

  •  è influenzato dalle esperienze individuali e dalle nostre abitudini di difesa e di protezione. Impariamo a reagire, muoverci e rispondere secondo queste abitudini, invece di ascoltare liberamente e in modo più globale. 
  •  ci fa riconoscere le nostre abitudini corporee, musicali o verbali (con le contrazioni e tensioni che ci sono proprie e ci limitano) per poterci trasformare dalla persona che crediamo di essere (in risposta all’ambiente circostante e alle paure) in quella che siamo veramente. 
  •  ci fa vivere un processo di auto-scoperta e ci dà la possibilità di ricordare chi noi siamo e fare delle scelte consapevoli in linea con i nostri propositi per poterci muovere, respirare, esprimere le emozioni, i sentimenti, la creatività e la potenzialità in qualsiasi campo liberamente e apertamente, in altre parole di vivere pienamente. 

Per risvegliare l’ascolto utilizziamo il suono, perché esso tocca la visione, l’equilibrio, il tono muscolare, l’orientamento, la verticalità, il linguaggio, la parola, le vie olfattive, il canto, la fonazione, lo star bene, la pelle, il piacere, il sistema nervoso, le emozioni, la motricità…

Ciò interessa ciascuno di noi qualunque sia il modo sensoriale che noi privilegiamo. 

L’ascolto è essenziale nella comprensione dei messaggi. 

“Ascoltare quello che è, senza trasformare quello che è sentito!”

primo piano di Monica Kircheis

Sono Monica Kircheis, flautista, cantante, insegnante di vocalità esperta in fisiologia e neurologia applicata.

Desidero che i musicisti possano sempre più sentirsi liberi di essere sé stessi. Per rendere ciò possibile affronto nella mia didattica  vari temi dei quali potrai leggere qui nel blog. Che possano essere d’ispirazione!

Iscriviti alla mia newsletter
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments