
Pubblicato il: 5 Giugno 2023 Ultima modifica il: 29 Luglio 2025
📣PAROLA DEL GIORNO 📣
Ricerca vocale consapevole:
La ricerca è la forma più profonda e raffinata di ascolto e di apprendimento.
Nel mio lavoro quotidiano con la voce, la ricerca vocale consapevole non è solo un metodo: è un approccio, una filosofia, un modo di abitare il suono. È un atto d’amore verso ciò che ancora non si conosce, ma che si intuisce con il corpo prima ancora che con la mente. La ricerca è una danza tra l’ascolto interiore e l’apertura verso altro, tra ciò che sentiamo e ciò che possiamo ancora sentire.
Rimango ogni volta estasiata dalla ricerca, perché è come aprire una porta su territori nuovi e inaspettati. Mi piace scoprire me stessa e gli altri attraverso il suono: ogni voce ha la sua storia, ogni vibrazione porta con sé un universo. E più ci addentriamo in questo processo, più la voce cambia, si alleggerisce, diventa fluida, autentica e sorprendentemente semplice da emettere.
Ciò che mi affascina è notare come, quando si dà spazio alla curiosità e all’ascolto sensoriale, il suono non solo migliora: si trasforma. Non si tratta di “correggere” la voce, ma di incontrarla in uno spazio nuovo, in cui corpo, respiro e intenzione si alleano per far emergere qualcosa di vero.
La ricerca vocale è un processo in divenire, non una meta. È fatta di dettagli, di percezioni sottili, di domande più che di risposte. Eppure, proprio in quelle domande, nella disponibilità a non sapere, si nasconde una libertà profonda: quella di esplorare sé stessi attraverso la voce, senza giudizio.