Monica Kircheis

Pubblicato: 9 Novembre 2024
Riposo e Creatività vanno a braccetto. Non solo io, ma anche tante persone illustre ne sono convinte.
A volte il modo più produttivo di lavorare è riposare.” Brené Brown

Riposo e Creatività

Il Rallentamento Stagionale come Nutrimento per la Pratica Canora
Di recente ho tenuto uno spettacolo per bambini alla biblioteca di Inzago. È stato un momento stimolante e coinvolgente, ma rientrando a casa mi sono resa conto di quanto il mio corpo richiedesse riposo. Con l’autunno, le giornate si accorciano, il buio arriva prima e il nostro ritmo naturale ci invita a rallentare. Accogliere questo bisogno non è solo una scelta di benessere, ma anche una strategia fondamentale per chi, come me, lavora con la voce e la creatività.
 
Il Riposo Come Nutrimento per la Voce
La pedagogia musicale ci insegna che il riposo è un ingrediente essenziale per alimentare la creatività e il gioco. La voce, come ogni altro strumento, ha bisogno di momenti di rigenerazione per dare il meglio di sé. Quando siamo riposati e rilassati, la voce risuona in modo più libero, più armonioso, e i nostri gesti vocali si fanno più spontanei. Ecco perché ascoltare il proprio corpo e assecondare il bisogno di rallentare diventa un’abilità preziosa anche per la pratica musicale.

L’Importanza del Rallentamento per la Crescita Musicale

Soprattutto in periodi intensi, come l’autunno e l’inverno, un rallentamento consapevole ci permette di ricaricare le nostre energie creative. Questo non significa sospendere la pratica, ma piuttosto adattarla. Prendersi del tempo per ascoltare le proprie sensazioni vocali, sperimentare suoni nuovi o esplorare aspetti della tecnica che richiedono meno sforzo può essere estremamente proficuo.
 
Nella pratica vocale, ad esempio, una fase di rallentamento può diventare un’occasione per approfondire le basi, come la consapevolezza del corpo. L’autunno può quindi essere un periodo di “preparazione” creativa, dove ci dedichiamo a coltivare la nostra tecnica in modo delicato, evitando di sovraccaricare il nostro strumento, per poi arrivare pronti e pieni di energia nei mesi successivi.

Riposo e Attivazione

Domande Essenziali per Sostenere una Pratica Consapevole
Mi pongo spesso alcune domande che non solo mi aiutano a mantenere la mia voce in equilibrio, ma a prepararmi a un ritorno più vigoroso alla creatività:
 
  • Cosa mi dona calma e pace per poter cantare e lavorare sulla mia voce? La nostra voce funziona meglio in uno stato di rilassamento. Questa domanda è fondamentale per individuare le attività che ci ricaricano e per portare questa calma anche nella pratica musicale.
 
  • Come posso adattare la mia pratica musicale a questo periodo dell’anno? In una stagione che invita al riposo, forse anche la nostra voce ha bisogno di attività più leggere. Questo ci permette di lavorare in profondità sulla consapevolezza vocale e preparare il terreno per le sfide future.

 

Creare un Bilancio tra Riposo e Attivazione
Entrambe queste domande mi aiutano a trovare un bilancio tra il riposo e l’attivazione, essenziale per qualsiasi percorso musicale. Prima di iniziare a cantare, mi chiedo:
  • Di quanto riposo ho bisogno ora?
  • Di quanta attivazione ho bisogno per mantenere la mia energia?
Queste domande mi aiutano a individuare piccoli rituali che favoriscono uno stato di calma e rilassamento, come bere una tisana, fare una breve passeggiata, dondolarmi nella mia amata amaca o dedicarmi a un diario. Anche il corpo, la mente, il respiro e l’anima hanno bisogno di questo bilanciamento per essere pronti a esprimersi attraverso la voce.

La Voce come Esplorazione

La Voce come Esplorazione delle Emozioni
Questo è anche un ottimo momento per esplorare pezzi che risuonano con le emozioni stagionali facendo ricerca. Mi chiedo spesso: Cosa desidero cantare ora? Ogni fase dell’anno porta con sé una tonalità emotiva diversa, e dare voce a ciò che sentiamo ci permette di esplorare nuove sfumature espressive. È una cura per la nostra voce e un’opportunità per approfondire la nostra connessione con essa.
 
Prendersi Cura di Sé e della Voce Come gli Alberi
Considera queste riflessioni come un invito a fare ciò che stanno facendo gli alberi: rivolgere l’attenzione all’interno, lasciare andare ciò che è superfluo e creare spazio per il nuovo. Questo è il momento per prepararsi alla stagione natalizia, che può essere frenetica. Ma con un po’ di respiro e cura, possiamo entrare in quel periodo carichi di energia e creatività.
 
Ti invito a esplorare il potenziale rigenerativo del riposo e a scoprire come può nutrire la tua espressione musicale. Come accogli questo periodo? Condividi le tue strategie per mantenere un equilibrio tra riposo e creatività.
 
Vuoi leggere altri miei scritti? Allora iscriviti alla mia newsletter:
primo piano di Monica Kircheis

Sono Monica Kircheis, flautista, cantante, insegnante di vocalità esperta in fisiologia e neurologia applicata.

Desidero che i musicisti possano sempre più sentirsi liberi di essere sé stessi. Per rendere ciò possibile affronto nella mia didattica  vari temi dei quali potrai leggere qui nel blog. Che possano essere d’ispirazione!

Iscriviti alla mia newsletter
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments