Monica Kircheis

consapevolezza

Pubblicato il: 28 Agosto 2024     Ultima modifica il: 6 Marzo 2025

📣PAROLA DEL GIORNO 📣

Consapevolezza: Una comprensione approfondita della scienza che guida la nostra percezione.

La Consapevolezza: Una Bussola per la Nostra Esistenza
La consapevolezza è un elemento fondamentale della nostra esistenza. È quella forza interiore che ci permette di comprendere appieno chi siamo, dove ci troviamo e cosa stiamo facendo in ogni momento della nostra vita. Senza consapevolezza, saremmo come naufraghi in un mare sconfinato, privi di una bussola che ci guidi verso una direzione precisa. In altre parole, la consapevolezza ci ancora alla realtà, impedendoci di vagare nel nulla, persi tra mille distrazioni e pensieri.
 
Percezione e Consapevolezza: Il Potere dell’Attenzione
Ma come si attiva la consapevolezza? La risposta risiede nella percezione. La percezione è il nostro strumento per sintonizzarci con ciò che accade dentro e intorno a noi. Prestare attenzione ovvero dare ascolto a ciò che sentiamo e percepiamo è il primo passo per diventare consapevoli. Questa attivazione non avviene automaticamente; richiede uno sforzo cosciente, un atto di volontà che ci porta a osservare attentamente le nostre sensazioni, emozioni e pensieri.
 
L’Orientamento: Una Guida per le Nostre Azioni
Oltre alla percezione, anche l’orientamento gioca un ruolo cruciale nella consapevolezza. L’orientamento è la capacità di comprendere come ci sentiamo rispetto all’ambiente circostante e di reagire di conseguenza. Immaginiamo di entrare in una stanza e di renderci conto che non ci sentiamo a nostro agio perché è in disordine. Solo grazie alla consapevolezza possiamo prendere atto di questa sensazione e decidere come agire: possiamo scegliere di mettere in ordine per ritrovare il nostro equilibrio, oppure possiamo decidere di andare via. Se mancasse questo tipo di consapevolezza, rimarremmo passivi, accettando lo stato delle cose senza ascoltarci, senza porci domande, e senza intraprendere alcuna azione.
Iscriviti alla mia newsletter e riceverai in regalo un audio di 10 minuti con un esercizio neuro sensoriale basato sull’orientamento.
 
Consapevolezza e Cambiamento: La Forza della Scelta
La consapevolezza, quindi, non è solo un’abilità passiva di percepire ciò che accade, ma è anche un catalizzatore per il cambiamento. Solo quando notiamo qualcosa, quando diventiamo consapevoli di una situazione, possiamo decidere di cambiarla. Prima di questo momento, saremmo semplicemente in balia degli eventi, lasciandoci andare alla casualità.
 
Un Esempio Pratico: Il Bambino e la Matematica
Per comprendere meglio questo concetto, consideriamo l’esempio di un bambino che ancora non ha acquisito dimestichezza con la matematica. Per lui, i numeri sono semplici nomi privi di significato concreto. Se gli si pone una semplice addizione, potrebbe rispondere con un numero qualsiasi, perché per lui uno vale l’altro. Anche se gli si corregge l’errore e gli si fornisce la risposta giusta, la volta successiva potrebbe tirare a indovinare di nuovo. Questo accade perché il bambino non è ancora consapevole del significato dei numeri e delle operazioni matematiche; non ha ancora sviluppato quella comprensione che gli permetterebbe di orientarsi correttamente in questo campo.
 
La Consapevolezza in Musica

La consapevolezza svolge un ruolo cruciale anche in ambito musicale. Per un musicista, essere consapevole significa essere pienamente presente nel momento, ascoltare attentamente ogni nota, ogni pausa, e percepire il ritmo e le sfumature emotive del pezzo. Questa attenzione permette di interpretare la musica con maggior espressività e di connettersi sia con sé stessi sia con il pubblico. La consapevolezza è fondamentale per crescere come musicista. Nell’articolo Oltre la Tecnica: La Via della Consapevolezza nel Canto trovi diversi spunti.

La Consapevolezza Come Chiave per una Vita Autentica
Essere consapevoli, dunque, ci offre la possibilità di prendere in mano la nostra vita, di orientare le nostre scelte e di apprezzare pienamente le nostre emozioni. Ci consente di agire con intenzionalità, piuttosto che reagire passivamente agli stimoli esterni. La consapevolezza è, in definitiva, la chiave per vivere una vita più piena e autentica, in cui siamo realmente padroni delle nostre decisioni e delle nostre esperienze.
 
A proposito per lo sfondo dell’immagine ho utilizzato un’opera di Andrea Roggi fotografata tempo addietro a Venezia. Tutte le sue opere meritano di essere apprezzate.
primo piano di Monica Kircheis

Sono Monica Kircheis, flautista, cantante, insegnante di vocalità esperta in fisiologia e neurologia applicata.

Desidero che i musicisti possano sempre più sentirsi liberi di essere sé stessi. Per rendere ciò possibile affronto nella mia didattica  vari temi dei quali potrai leggere qui nel blog. Che possano essere d’ispirazione!

Iscriviti alla mia newsletter
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments