“Frammenti d’Arte” 2024-25
ciclo di conferenze attorno all’arte
Pubblicato il: 6 Settembre 2024 Ultima modifica il: 26 Luglio 2025
Daniela e io abbiamo tenuto le nostre conferenze: lei ha condiviso il suo sapere sull’arte pittorica, scultorea e architettonica, mentre io ho presentato il mondo sonoro e vocale. Il programma è stato ricco e, a giudicare dai riscontri, molto apprezzato.
Nel programma troverai i miei temi cliccabili (lavoro in corso), ciascuno corredato da un breve sunto della conferenza. Lo scritto non sostituisce l’incontro dal vivo, ma può darti un’idea dei contenuti trattati.
Programma

30 settembre
L’Acqua e la Voce: Riflessioni acustiche e poetiche sull’Elemento liquido
Esplorazioni del rapporto tra acqua e la voce, analizzando come i suoni dell’acqua influenzino la produzione vocale e la percezione del suono, e come questi elementi siano rappresentati nell’arte e nella poesia.
14 ottobre
Le 4 stagioni canadesi
Il Gruppo dei Sette, formato da giovani artisti anti-accademici, propone un nuovo sguardo sul paesaggio, espressione autentica del loro paese e della sua natura.


28 ottobre
La Sfinge e il Mito della Voce: Interpretazioni e Risonanze Culturali
Analisi del ruolo della Sfinge nella mitologia e nella cultura, con particolare attenzione a come il suo enigma vocale e le sue domande hanno ispirato opere d’arte e riflessioni filosofiche.
11 novembre
Architettura e Territorio
Considerare l’edificio in sé non è sufficiente, perché ogni presenza va a modificare l’insieme di ciò che lo circonda. Bisogna dunque esplorare il valore e il significato di questo rapporto.


25 novembre
L’Orecchio: il Compagno Segreto della Voce
Relazione tra l’orecchio e la voce, evidenziando come l’udito influenzi il controllo vocale, la modulazione e l’intonazione. L’orecchio non solo riceve i suoni ma regola anche la produzione vocale in un ciclo di feedback continuo.
9 dicembre
Scultura dal Rinascimento al Barocco
Filosofia e visione del mondo hanno cambiato radicalmente la statuaria: dalla calma al movimento, dalla serenità al dramma.


13 gennaio
Surreale e Surrealismo
Immaginario fantastico, sogno e psicologia sono alla fonte delle immagini inquietanti ed enigmatiche che hanno percorso, attraverso i secoli, la storia della pittura.
27 gennaio
La Voce attraverso le Età: Cambiamenti e Sviluppo nelle diverse Fasi della Vita
Esplorazione dei cambiamenti nella voce dall’infanzia all’età adulta, comprese le modifiche legate all’età, alla maturazione e all’invecchiamento, e come questi cambiamenti influenzano l’espressione personale e sociale.


10 febbraio
Animali nell’Arte (1 – il mondo antico)
Gli animali sono stati i primi soggetti nella pittura e grandi protagonisti dell’arte egiziana, greca e romana, in virtù di una molteplicità di ragioni legate alle credenze religiose e alla vita quotidiana.
24 febbraio
Dai Versi degli Animali alla Voce Umana: Tecniche e Ispirazioni per un’Emissione Vocale Ottimale
Studio su come l’osservazione e l’analisi dei versi animali possano fornire tecniche e ispirazioni per migliorare la fluidità e l’efficacia della voce umana, con un focus su pratiche e metodologie vocali.


17 marzo
Animali nell’Arte (2 – dal medioevo alla modernità)
Riferimenti scritturali, simbolismo, e nuovo rapporto uomo/animale.
7 aprile
Espressionismo
Nella pittura figurativa, forme e colori divengono non già semplici imitazioni del visibile, ma trasfigurazioni prodotte dalla mente e dai sentimenti dell’artista.


28 aprile
Brillantezza Vocale: La Chiave dell’Espressività
Concetto di brillantezza nella voce, ovvero la qualità timbrica associata a una voce chiara e penetrante, e il suo impatto sull’espressività e la comunicazione efficace.
19 maggio
Edvard Munch
Pittore dell’anima, ha fatto dei sentimenti umani il soggetto della sua pittura: angoscia, ansietà, passione amorosa, gelosia, tradimento… ma anche calma e contemplazione serena del mondo che lo circonda. Un diario di vita tradotto in immagini.

Chi siamo

Daniela Manini, architetto e insegnante di Storia dell’Arte in pensione. Ideatrice del ciclo di conferenze attorno all’arte nato inizialmente in Francia dove Daniela risiede e che per nostra gioia ripete online in italiano. Seguirla è una gioia, tramite le sue parole si capisce la passione per l’arte e la riesce a trasmettere a chiunque la stia ascoltando. Per ogni tema fa ricerche particolari ed esce sempre con qualche chicca interessante. Scrive regolarmente nel suo blog “Spigolature”.
Monica Kircheis, musicista e insegnante di vocalità. Da diverse edizioni collabora con Daniela in questo ciclo di conferenze. Le sue tematiche girano attorno al suono e alla voce. Alcune delle conferenze sono esperienziali, perciò preparati anche se nulla è mai obbligatorio.
