Monica Kircheis

La Sfinge e il Mito della Voce

dal ciclo di conferenze “Frammenti d’Arte” 2024-25

Pubblicato il: 12 Ottobre 2024     Ultima modifica il: 19 Luglio 2025

La Sfinge e il Mito della Voce“: una conferenza, o meglio, una serata di chiacchiere e riflessioni su un tema affascinante. La Sfinge, figura enigmatica e affascinante della mitologia, ha influenzato secoli di pensieri, arte e riflessioni filosofiche. Con il suo enigma eterno e il suo ruolo simbolico, ha stimolato domande profonde sull’esistenza umana, il destino e la conoscenza.Ma qual è il significato nascosto dietro la sua voce e le sue domande 🗝️ La  Sfinge come simbolo di protezione e regalità nella mitologia egizia – Nella mitologia egizia, la Sfinge è vista come creatura protettrice, associata alla regalità.  🗝️ L’enigma della Sfinge greca e il suo significato esistenziale -Nella mitologia greca la Sfinge è famosa per il suo enigma, che simboleggia la condizione umana e il ciclo della vita. 🗝️ Rappresentazioni della Sfinge nell’arte e nella letteratura occidentale – Nell’arte occidentale, soprattutto durante il Rinascimento, la Sfinge è stata rappresentata come simbolo di mistero, conoscenza nascosta e seduzione.  🗝️ La Sfinge nella filosofia : dal mistero alla ricerca della verità – Nella filosofia, la Sfinge è stata interpretata come metafora della vita e della conoscenza. 🗝️ Il potere della voce e della parola: risonanze culturali e spirituali – La Sfinge è spesso associata alla parola e alla voce come strumenti di potere e rivelazione. Unisciti a noi in questa conferenza unica, dove esploreremo il ruolo della Sfinge nei punti sopra esposti.  Lunedì 28 ottobre alle ore 20:30, ti aspettiamo per questa esperienza perché oltre alla parte più teorica sperimenteremo assieme con la voce  👉 qui puoi iscriverti a tutto il ciclo di conferenze
sfinge
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments