Monica Kircheis

locandina dell'articolo "Perché è importante creare una buona relazione con la propria voce" con primo piano di Monica Kircheis

Pubblicato il: 16 Settembre 2025

Ma perché insisto così tanto sull’importanza di creare una relazione con la propria voce? Perché secondo me è un passaggio fondamentale per migliorare la qualità del suono, comunicare meglio e vivere più in armonia con sé stessi. La voce non è solo un mezzo tecnico per parlare e cantare, ma è un ponte tra corpo, emozioni e identità. Imparare as ascoltarla e ad amarla significa riconoscere chi siamo e dare al mondo un’immagine autentica di noi.

Conoscere la propria voce: dalla curiosità all’accettazione

Un aspetto fondamentale è la curiosità: imparare a conoscersi tramite la voce, osservare cosa traspare e in che modo. So bene che la maggior parte di noi non ama riascoltarsi: la voce registrata ci urta, ci sembra estranea, quasi non ci rappresenta.

Eppure, solo conoscendola possiamo decidere se e come modificarla. Non si tratta di trasformarla in qualcosa che non ci appartiene, ma di valorizzare ciò che già c’è, affinandola affinché diventi uno specchio fedele della nostra identità. In questo processo impariamo anche ad amarci di più, perché accettare la propria voce significa accettare una parte profonda di sé.

Cosa cambia nella vita quotidiana se creo una relazione con la mia voce?

D’accordo, amare la propria voce è importante per il benessere personale, Ma nella vita di tutti i giorni, cosa cambia davvero avere una relazione con la propria voce?

  • Parlare con chiarezza e sicurezza in famiglia, al lavoro o con gli amici
  • Evitare di risultare aggressivi o “striduli” senza motivo
  • Migliorare la comunicazione anche al telefono o nelle riunioni

Se usi la voce professionalmente – cantante, attrice, presentatore o musicista – allora l’importanza è ancora maggiore. La voce deve essere capace di trasmettere ciò che desideri con facilità e leggerezza.

La voce come strumento musicale e cassa di risonanza

La voce è il primo strumento musicale in assoluto. Ogni strumento ha cercato di emulare le sfumature della voce umana: nell’organo troviamo addirittura il registro vox humana.

La laringe, con le corde vocali, entra in sintonia con i suoni che emettiamo e ascoltiamo. Ogni corpo è una cassa di risonanza: conoscere la propria voce significa scoprire come vibra il tuo corpo all’interno, migliorare postura, respiro e presenza, e permettere a ogni gesto musicale o parola di essere più libera e autentica.

Più consapevolezza, più precisione, più gioco

Più conosci la tua voce, più chiaro diventa il messaggio che vuoi comunicare. Musicalmente significa maggiore precisione, influenza su ritmo e intonazione, esecuzione consapevole e non casuale. Che non significa perdere in spontaneità o capacità di improvvisare.

È come conoscere bene il tuo quartiere: puoi scegliere ogni volta una strada diversa, ma sarà difficile perdersi. Sarà sempre una questione di scelta, non di smarrimento. E anche in questo caso non viene diminuito l’effetto sorpresa.

E poi… no ti viene voglia di giocarci insieme? Solo se riconosci la voce come compagna potrai invitarla a farlo. Altrimenti rimane silenziosa, inascoltata.

La voce come alleata di ogni giorno

Quando stabilisci una buona relazione con la voce, non ti sentirai mai più sola: sarà sempre con te, pronta a comunicare anche senza parole, tramite qualità, timbro e frequenze emotive.

Imparerai non solo ad amare la tua voce, ma anche a percepire l’effetto che ha sugli altri. Inoltre, diventerai sempre più abile a decifrare le voci altrui, cogliendo segnali attraverso il tuo corpo e il sistema nervoso.

7 motivi per creare una buona relazione con la propria voce

  1. La voce come specchio di sé stessi
    • 👉 Ti aiuta a riconoscere emozioni, tensioni e stati d’animo profondi.
  1. La voce come strumento di relazione
    • 👉 Migliora la comunicazione, rendendola più chiara ed empatica.
  1. La voce come alleata del corpo
    • 👉 Ti insegna ad ascoltare respiro, battito cardiaco, postura ed energia vitale.
  1. La voce come fonte di fiducia
    • 👉 Aumenta sicurezza e autostima nel parlare o cantare.
  1. La voce come spazio di gioco
    • 👉 Risveglia creatività e leggerezza. Solo se sai che la voce è con te puoi chiedere di giocare e sperimentare liberamente.
  1. La voce come ponte tra interno ed esterno
    • 👉 Allinea ciò che pensi o provi con ciò che comunichi.
  1. La voce come risorsa di benessere
    • 👉 Riduce stress, migliora la respirazione e aumenta vitalità e presenza.

Conclusione

Creare una relazione con la propria voce non è un esercizio tecnico, ma un percorso di consapevolezza. Significa imparare ad ascoltarsi, ad accogliere la propria autenticità e a riconoscere che la voce è parte viva di noi, energia che ci mette in risonanza con il mondo.

Che tu sia professionista della voce, un musicista o semplicemente una persona che vuole esprimersi meglio, lavorare sulla relazione con la tua voce è un investimento che porta benefici in ogni ambito della vita.

In questo articolo ti ho raccontato i benefici di entrare in relazione con la tua voce. Se vuoi scoprire invece cosa rischi di perdere quando la trascuri, ne parlo in questo approfondimento

Anche qui trovi un articolo riguardante la relazione con la voce

Vorresti lavorare con me sulla tua relazione con la voce? Contattami per un incontro conoscitivo gratuito

Iscriviti
Notificami
guest

1 Comment
Vecchi
Più recenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
trackback
1 mese fa

[…] Perché è importante creare una buona relazione con la propria voce […]